Soluzioni per il sole

occhiali da sole

Soluzioni per il sole

Soluzioni per il sole

La luce solare, fisicamente, può esser scomposta nei colori dell’arcobaleno. Ogni colore corrisponde ad una frequenza d’onda che va dai 300nm ai 800nm. La luce ultravioletta, e più in particolare la luce UVB, riesce ad arrivare sino ai nostri occhi, ed ha un’alta energia , essa procura le comuni scottature della pelle. A livello oculare, fortunatamente, abbiamo già una protezione naturale, la così detta pupilla, che riduce le sue dimensioni quando siamo esposti a forte intensità luminosa. Con l’andare del tempo e l’aumentare dell’esposizione agli UV, le strutture anatomiche dell’occhio vengono intaccate, generando radicali liberi che portano ad esempio a patologie come cataratta . Al mare e in montagna l’intensità degli UV si fa più cospicua, poiché viene riflessa dagli specchi d’acqua o manti nevosi, soprattutto in alta quota ove vi è più esposizioni a tali raggi nocivi. Questa esposizione potrebbe portare a scottature a livello della cornea e danneggiare, a lungo andare, anche le strutture più interne dell’occhio.

Lenti colorate

Le lenti da sole schermano la luce nociva ad alta energia (luce ultraviletta 280-430 nm),  e trasmette la luce a minor energia.
Sono accompagnate ad una dicitura che le classifica per la diversa intensità di oscuramento: ad esempio la categoria 0 è idonea alla guida notturna (perciò sono bianche o lievemente colorate); categoria 1, categoria 2; categoria 3 non idonee alla guida notturna (sono le comuni lenti da sole); categoria 4 sono lenti molto scure non idonee neanche per la guida diurna, ma utili negli ambienti più ad alto rischio di luce ad alta energia che si ritrova ad alta quota o al mare.

Lenti polarizzate

Sono lenti che al loro interno contengono una speciale pellicola, che scherma la luce in una determinata direzione, facendo un esempio banale, è come se passasse attraverso una tenda persiana. Questa tecnologia permette di eliminare o diminuire molti riflessi fastidiosi, dando un effetto quasi “magico”, si riesce a vedere sotto il pelo d’acqua, tira via i riflessi del parabrezza quando  guidiamo, elimina il riflesso delle superfici lucide, accentua i colori,  ecc…..

Lenti fotocromatiche

Sono lenti perfettamente trasparenti ed incolore negli ambienti chiusi, e si attivano, cambiando colore, quando vengono esposte agli UV. Oggigiorno hanno avuto un forte innovazione tecnologica che le hanno rese più veloci nei vari passaggi da chiare a scure. Una considerazione però deve esser fatta:  non si scuriscono alla guida dietro al parabrezza della macchina. Perciò se volete una lente scura anche in auto, consigliamo una lente colorata tradizionale, o meglio una lente polarizzata. In commercio si possono trovare anche delle lenti fotocromatiche che diventano scure anche in auto, ma quasi mai come le comuni lenti da sole.

Prenota ora
il controllo della vista

Prenota ora
il controllo della vista

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Torna su