
15 Mag Ipovisione
Ipovisione
L’ipovisione è una parte dell’oculistica, che si concentra nella riabilitazione di persone con basso visus. Sono persone che hanno perso la vista, in parte, in entrambe gli occhi e non correggibile con i comuni occhiali da vista, in seguito ad una malattia oculare, neurologica, o ad trauma post incidente.
Il nostro centro, avendo la figura dell’ortottista esperto in ipovisione, sarà in grado di darle il supporto necessario, per individuare l’ausilio giusto, e consigliare il percorso riabilitativo più confacente nelle strutture idonee.
La normativa – definisce la persona che ha deficit visivo in 5 “categorie” :
IPOVEDENTE LIEVE: visus Non superire a 3/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, con la migliore correzione ottica. Oppure : Residuo perimetrico binoculare inferiore al 60%
IPOVEDENTE MEDIO GRAVE: visus Non superire a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore. con la migliore correzione ottica. Oppure: Residuo perimetrico binoculare inferiore al 50%
IPOVEDENTE GRAVE: visus Non superire a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, con la migliore correzione ottica. Oppure: Residuo perimetrico binoculare inferiore al 30%
CIECO PARZIALE – VENTESIMISTA: visus non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore. con la migliore correzione ottica. Oppure: Residuo perimetrico binoculare inferiore al 10%
CIECO TOTALE: Totale mancanza della vista in entrambi gli occhi. Sola percezione luce e ombra, o “motu mano”, in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore.
Solo chi è IPOVEDENTE GRAVE O CIECO (parziale o totale ) possono usufruire di agevolazioni per l’acquisto, secondo il NOMENCLATORE TARIFFARIO, di protesi , occhiali particolari , lenti a contatto, videoingranditori, software per ciechi ipovedenti, tastiere e stampanti Braille.
Nota: i prezzi del nomenclatore tariffario non vengono aggiornati dal 2001. Il preventivi, che eccedono dai prezzi prestabiliti del nomenclatore, la loro differenza di prezzo, andrà sborsata a carico dal paziente.
PROCEDURA PER OTTENERE L’AUSILIO A CARICO DELLA AULSS:
- Bisogna esser in possesso del certificato di invalidità per la vista da almeno 1/10 oppure un campo visivo inferiore a 30% (IPOVEDENTE GRAVE oppure CIECO VENTESIMISTA oppure CIECO TOTALE)
- Impegnativa con scritto: PRIMA VISITA OCULISTICA IN AMBULATORIO IPOVEDENTI, chiamare CUP per fissare appuntamento in ospedale (al momento le strutture con centro di ipovisione sono: VICENZA San Bortolo; Ospedale Sacro Cuore di Negrar)
- Durante la visita o le visite successive, verrà individuato l’ausilio che più si addice al paziente. Solo dopo aver trovato l’ausilio giusto, si procederà con la PRESCRIZIONE
- Una volta ottenuta la PRESCRIZIONE, bisogna recarsi da un OTTICO CONVENZIONATO, per ottenere un PREVENTIVO di spesa.
- Con il PREVENTIVO E TUTTA LA DOCUMENTAZIONE OCULISTICA E DI INVALIDITA’, ci si presenta all’ufficio protesico dell’ULSS di appartenenza. In seguito l’oro valuteranno se approvare o meno tale preventivo.
- Una volta ottenuta l’APPROVAZIONE della ULSS, ci si reca dall’ottico convenzionato, il quale procederà alla realizzazione o ordine del prodotto richiesto.
- Una volta ottenuto l’ AUSILIO prescritto si deve tornare in ospedale per il COLLAUDO.
- Se il COLLAUDO ha dato esito positivo, si deve tornare dall’ottico con il collaudo firmato sia dal medico prescrittore che dal paziente.
Prenota ora
il controllo della vista

Sorry, the comment form is closed at this time.