Presbiopia

Presbiopia

Presbiopia

La presbiopia non è considerato un errore refrattivo, ma è una modifica naturale che ogni persona , dopo i quarant’anni, va incontro.

La perdita della elasticità o forza contrattile, delle strutture che regolano la modifica del CRISTALLINO (lente naturale all’interno dell’occhio), comporta una sempre maggiore difficoltà nel vedere gli oggetti ravvicinati. Per poter vedere le cose, a distanza ridotte, il cristallino modifica le sue facciate (posteriore e anteriore), permettendo un suo incremento di potere.

La presbiopia viene corretta con lenti positive, in grado di compensare la mancanza di potere del cristallino. Nella persona che vede bene a lunghe distanze (detto emmetrope), avrà bisogno di queste lenti per poter leggere libri, o veder bene le cose che prende in mano.

La perdita progressiva della capacità di vedere le cose ravvicinate, inizia a 40-45 anni e prosegue sino ai 58-60 anni circa. Solitamente le lenti vengono cambiate ogni 2-3 anni, poiché la perdita è legata all’età.

Prenota ora
il controllo della vista

Prenota ora
il controllo della vista

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Torna su