DISTURBI VISIVI
Disturbi visivi


Miopia
La miopia è quella condizione visiva che non ci fa vedere bene le cose in lontananza. Questo avviene perché le varie strutture che compongono l’occhio hanno curvature e distanze tra di loro non “armoniose”. Infatti per avere una buona messa a fuoco sulla retina, le curvature della cornea e del cristallino devono far si che, la luce che penetra nell’occhio…

Ipermetropia
L’ipermetropia è quella condizione visiva che non ci fa vedere bene le cose in lontananza, e soprattutto in vicinanza. Se la gradazione è bassa, la persona è giovane, a volte non sente la necessità della correzione ottica, poiché , grazie al cristallino (una lente all’interno dell’occhio, con capacità di modificare il suo potere/curvatura) riesce a compensare il difetto, portando la messa a fuoco sulla retina…

Astigmatismo
L’ astigmatismo è dovuto ad un’imperfezione di curvatura di una delle due facciate della cornea o del cristallino, cioè essi non sono perfettamente sferici, ma presentano una forma “ad uovo”. Questo, comporta che la messa a fuoco non sia più in un sol punto, ma si creano due focali, perciò darà uno sfuocamento particolare, che potrebbe deformare l’immagine…

Presbiopia
La presbiopia non è considerato un errore refrattivo, ma è una modifica naturale che ogni persona , dopo i quarant’anni, va incontro. La perdita della elasticità o forza contrattile, delle strutture che regolano la modifica del CRISTALLINO (lente naturale all’interno dell’occhio), comporta una sempre maggiore difficoltà nel vedere gli oggetti ravvicinati…

